• -20,00 €
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. - Superbo 100 ml Selezioni Góst
  • Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. - Superbo 100 ml Selezioni Góst - particolare etichetta
  • Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. - Superbo 100 ml Selezioni Góst

Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. - Extravecchio 100 ml Selezioni Góst

130,00 €
110,00 € Risparmia 20,00 €
Tasse incluse Spedito entro 3-4 giorni

Ampolla 100 ml.

Quantità
Ultimi articoli in magazzino

Pagamenti sicuri al 100%

Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. - Extravecchio 100 ml Selezioni Góst 

Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Superbo (oltre 35 anni). Bottiglia ampolla Giugiaro da ml 100.

Confezionato in casetta di legno con il suo tappo versatore e cucchiaino di ceramica per esaltarne l'assaggio.

L’età non è più importante, il nettare di queste bottiglie diffonde la passione e l’amore per il Balsamico Tradizionale. Come un grande vino da meditazione questo aceto DOP va assaporato nei momenti più importanti della nostra vita.

INGREDIENTI: aceto di vino, mosto cotto.

Aspetto limpido e brillante

Colore bruno e intenso

Sapore agrodolce ed equilibrato

Densità:1,30

Acidità:6%

Abbinamento: La personalità acquisita nel tempo da questo aceto lo contraddistingue e non passa di certo inosservata. Nel lunghissimo tempo di maturazione e affinamento in botte, la complessità di sapori e l'armonia del gusto si sviluppa completamente

Qualche piccola accortezza è sempre utile. In generale, il balsamico è da usare a crudo, ossia solo dopo aver cotto le pietanze. Il dosaggio è a piacere, ma il consiglio universale è di non esagerare: anche l’aceto più giovane possiede un sapore e un profumo spiccati; un suo uso eccesivo potrebbe rivelarsi dannoso per l’equilibrio del piatto: nella maggior parte dei casi, due o tre cucchiaini di aceto a persona sono sufficienti.

Sempre in generale, l’aceto balsamico più giovane, vista la sua particolare acidità, è ottimo con le verdure crude. Il balsamico più affinato, dal sapore più pieno, è da abbinare alle pietanze cotte servite calde.

Sulla carne: La raccomandazione è di usare l’aceto balsamico a crudo, ossia dopo la cottura della carne. In questo caso, il prodotto ben si abbina a molti tipi di carne diversi, ma a quella rossa in particolar modo.

Va molto di moda anche la carne alla griglia condita con la glassa o con la salsa all’aceto balsamico, dal sapore importante e gradevole. Preparare la salsa all’aceto balsamico è facile, servono pochi ingredienti: aceto balsamico, zucchero semolato e acqua. Metti i tre ingredienti in un pentolino con fondo antiaderente e li fai cuocere su una fiamma a fuoco medio, avendo cura di farli amalgamare bene. Bastano dieci minuti per ottenere una salsa densa e cremosa al punto giusto. Attendi che si raffredda e poi usa la salsa per insaporire i tuoi piatti di carne – funziona meglio se la prepari sempre al momento.

Con il pesce: come per la carne, anche per il pesce l’aceto balsamico è sempre un’ottima scelta. E come per la carne, anche per il pesce valgono le stesse raccomandazioni, ossia di usare il prodotto a crudo, una volta cotto il pesce: basta versare un filo di aceto sulla pietanza e servire in tavola.
L’aceto balsamico può insaporire al punto giusto un’orata o un trancio di pesce spada, anche marinato, un branzino, il salmone o una bella zuppa. Insomma, basta usare la fantasia: con l’aceto balsamico non si sbaglia mai. Oltre che sul pesce cotto, l’aceto balsamico è ottimo anche sulle crudità, a iniziare dai crostacei, scampi e gamberi soprattutto.

Con il Parmigiano Reggiano: l’apice dell’esperienza sensoriale è qualche goccia di Aceto Balsamico Tradizionale su una scaglia di Parmigiano Reggiano DOP. In questo caso, puoi esagerare con una bottiglietta di balsamico invecchiato anche oltre i dodici anni. Il Parmigiano giusto è quello extravecchio, con una stagionatura di almeno 30 mesi.

L’Aceto Balsamico e le verdure: l’aceto balsamico è ottimo su tutte le verdure, ma ancora di più su quelle grigliate. Il meglio? Qualche goccia di aceto sulle cipolle rosse: abbinamento sensazionale. Scelta buona anche per condire l’insalata caprese.

Sui dolci e con la frutta: le fragole e gli altri frutti di bosco sono buoni sempre, ma con qualche goccia di aceto balsamico diventano irresistibili. Il balsamico sta bene anche sul gelato e sulla panna cotta, senza esagerare con la dose, però: due o tre cucchiaini sono più che sufficienti. Con i dessert e con la frutta fresca puoi usare un aceto balsamico a tuo piacimento, anche un extravecchio.

CONTIENE SOLFITI

Ampolla 100 ml.

Informazioni importanti

Avvertenze: I produttori possono modificare la composizione dei loro prodotti. Pertanto, la confezione del prodotto può contenere informazioni diverse rispetto a quelle mostrate sul nostro sito. Si prega di leggere sempre l’etichetta, gli avvertimenti e le istruzioni fornite sul prodotto prima di utilizzarlo o consumarlo.

gost
2 Articoli

Scheda tecnica

Abbinamento
Dolci
Formaggi Stagionati
Verdura
Zona Geografica
Emilia-Romagna
Evento
Cena romantica
Serata da Amici
Commenti (0)